Percorso di gara
DESCRIZIONE PERCORSO DI GARA
La competizione della Lunagaro prevede uno sviluppo di circa 11 Km con 1000 m D+.
La partenza è fissata nella zona antistante lo Chalet Heidi, alla base degli impianti, e prevede una prima salita lungo la pista “Piloni”, fino ad arrivare allo Chalet Paradiso.
Da qui, si scende di circa 200 m di dislivello, per arrivare alla base dell’impianto di risalita “Laresè”. Qui si risale la pista che prende il nome dell’impianto, che ci conduce fino a pochi metri dalla cima del Monte Agaro.
Durante questa salita ci sarà anche un TRATTO A PIEDI, per rendere questa gara ancora più completa e nervosa.
Dalla cima parte la seconda discesa che viene svolta dapprima sulla pista “Paradiso” (fino allo Chalet omonimo) per poi prendere la pista “Malga” che posta alla base dell’impianto “Valfontane”.
Qui una breve salita ed un falso piano ci riporta sulla pista Matusa, da dove proseguirà la discesa fino alla zona di partenza.
Per i master ed i senior (Over 18) ci sarà poi da effettuare un’ultima salita allo Chalet Paradiso, lungo la pista “Bosco”, e poi in discesa lungo la pista “Matusa”.
Gli Under 18 invece eviteranno quest’ultima salita, per finire il loro percorso con circa 650 m D+.
Tratti di percorso | Distanza progressiva | Dislivello tratto |
---|---|---|
Chalet Heidi – Chalet Paradiso: salita pista Piloni | 1,40 Km | + 290 m |
Chalet Paradiso – base impianto “Larasè” | 2,70 Km | – 210 m |
Base impianto – Cima monte Agaro: salita pista Larasè – TRATTO A PIEDI | 4,00 Km | + 360 m |
Monte Agaro – base impianto Valfontane: discesa piste Paradiso e Malga | 6,70 Km | – 340 m |
Collegamento con pista Matusa | 7,30 Km | + 30 m |
Discesa parziale della pista Matusa – Chalet Heidi (base pista “Campo scuola”) | 8,20 Km | – 140 m |
Chalet Heidi – Chalet Paradiso: salita pista Piloni | 9,50 Km | + 290 m |
Chalet Paradiso – base pista “Campo scuola”: discesa pista Matusa | 11,50 Km | – 290 m |
Base pista Campo scuola – Arrivo (Chalet Heidi) | 11,85 Km | +20 m |
‼️ATTENZIONE‼️
Lungo la salita della pista Laresè è previsto un tratto a piedi. Si ricorda a tutti i partecipanti di svolgere la competizione con uno zaino idoneo al trasporto degli sci.